
Balbido Bleggio Superiore: il paese dipinto del Trentino con la strega da Guinness
Hai mai sentito parlare di Balbido? Se la tua risposta è negativa ti consiglio di inserirlo subito nel tuo prossimo itinerario del Trentino.
Il borgo di Balbido è un tipico paesino di montagna che custodisce ancora oggi le tracce della sua antica tradizione contadina. Si trova in una zona appartata e poco battuta dal turismo di massa, per questo riesce a mantenere il suo lato autentico e tranquillo.
Antiche stalle, porticati e soffitte in legno per il deposito di fieno e legna hanno ripreso vita grazie ad artisti locali che sono stati in grado di valorizzare il centro storico salvaguardando il patrimonio urbanistico dei loro nonni.
In che modo?
Abbellendo le facciate delle case con tantissimi murales colorati che rappresentano storie e tradizioni della gente del posto. Passeggiare tra le vie di Balbido in Trentino è come guardare un album di ricordi che ripercorre la vita contadina di un tempo.
Ecco perché viene anche soprannominato “il paese dipinto”.
Ma non è tutto! Mentre ti perdi senza meta tra i muri artistici del borgo scoprirai un’altra curiosa sorpresa per cui Balbido è entrato nel Guinness dei Primati.
Curioso di scoprire di cosa si tratta?
Prosegui la lettura per conoscere cosa vedere a Balbido, come arrivare e le attrazioni da non perdere.
Se nel frattempo vuoi già farti un’idea trovi i nostri video nelle stories in evidenza su Instagram. Ci segui già vero?
Balbido Trentino: dove si trova e come arrivare
Il borgo di Balbido è una piccola frazione del comune di Bleggio Superiore nel territorio delle Valli Giudicarie, in provincia di Trento.
Si trova all’imbocco della Val Marcia a pochi chilometri da Comano Terme e a circa 760 metri d’altitudine. Proprio a fianco sorge Rango, inserito tra i borghi più belli d’Italia a cui una visita è d’obbligo.
Per raggiungere Balbido-Rango in auto è molto semplice.
- Da Trento: imbocca la strada statale SS45 bis e segui prima le indicazioni per Comano Terme e poi per Bleggio
- Da Riva del Garda: si sale superando Tenno in direzione Fiavè e raggiungendo in pochi minuti il comune di Bleggio
Balbido paese dipinto e i suoi murales
Come ti accennavo verso la fine degli anni ’80 il borgo di Balbido venne trasformato in una sorta di galleria d’arte a cielo aperto dove le abitazioni sono state usate come tela su cui dipingere graffiti e murales.
Gli artisti con queste opere colorate hanno voluto ritrarre leggende, tradizioni e storie di difficile vita contadina come ad esempio i vecchi mestieri di un tempo.
Ecco così che puoi ammirare al lavoro l’arrotino, l’impagliatore di sedie, l’ombrellaio, il calzolaio oppure donne che offrivano il loro lavoro in regioni d’Italia più ricche.
Altri due murales di Balbido che meritano una menzione sono quello dedicato alla leggenda delle streghe che popolavano la zona e quello che rappresenta la corsa dei cavalli al Palio di Santa Giustina.
Insomma, visitare questo paese dipinto del Trentino è un’esperienza divertente anche per i bambini che possono andare alla scoperta delle pitture più belle. Pensa che sparse per il borgo ci sono oltre 220 opere. Saremo riusciti a vederle tutte?










Balbido strega
La leggenda narra che in tempi passati questi territori erano abitati da streghe irriverenti e dispettose verso gli abitanti del borgo.



Infatti i contadini che rientravano dalla Val Marcia dopo aver fatto il fieno erano soliti subire incidenti e malvagità da parte delle streghe.
Per tenere memoria di queste tradizioni leggendarie venne realizzata nel 2019 una strega colossale che ha conquistato il Guinness dei Primati come strega più grande del Mondo.
Alta 10,77 metri, larga 4,5 metri e realizzata completamente in legno e canne di bambù. Trovi la “Stria di Balbido” nel parco giochi accanto alla chiesa parrocchiale.
Si dice anche che porti fortuna toccarla, motivo in più per andare a cercarla non credi?
Per gli abitanti di Balbido non è una novità entrare nel libro dei Guinness. Già nel 1990 avevano battuto un altro record realizzando il cesto di vimini più grande al mondo.
Ora è molto più chiaro il motto che li accompagna da sempre: “Nessun traguardo spaventa, finché non si tenta”.
Il Sentiero dei Piccoli Camminatori
Il borgo di Balbido è circondata da prati e vallate perfetti per una piacevole passeggiata in famiglia con bambini.
Per di più è stato realizzato, come in diverse altre località delle Valli Giudicarie, un Sentiero dei Piccoli Camminatori per stimolare la fantasia e la voglia di esplorare la natura da parte dei bambini.
In totale sono 6 sentieri in cui personaggi fiabeschi creati dall’autore Stefano Bordiglioni accompagnano i più piccoli nella loro passeggiata.
Nello specifico quello di Balbido è chiamato “La strada delle Streghe” e ha inizio dalla località Le Cross fino a raggiungere attraversando i boschi il borgo di Rango.
Noi abbiamo avuto modo di esplorare anche i percorsi al Lago di Nembia e al Bosco Arte Stenico.
Vai sul sito Comano Dolomiti per scaricare le storie da ascoltare lungo il tragitto e scoprire dove si trovano gli altri.
Balbido-Rango cosa vedere nei dintorni
Proseguendo a piedi sopra Balbido raggiungi lo splendido borgo medievale di Rango, che ti suggerisco di non perdere.
Se invece hai la possibilità di spostarti in auto nei dintorni ci sono tanti bei posticini poco conosciuti ma che a mio avviso meritano una visita. Ecco qualche suggerimento:
- Castello di Stenico, imponente fortezza simbolo del potere dei Principi Vescovi di Trento
- Bosco Arte Stenico, museo a cielo aperto creato esclusivamente con materiali naturali
- Area Natura Rio Bianco, caratterizzata da cascate e natura incontaminata perfetta per un’escursione semplice in famiglia
- Palafitte di Fiavè per fare un tuffo nella preistoria
- Canale di Tenno, altro borgo tra i più belli d’Italia e il suo lago dai colori incredibili
Dove dormire
Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore, posizione perfetta per andare alla scoperta della zona.
Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



