la Foresta dei Bagni di Masino in Lombardia
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Bagni di Masino in autunno: l’incanto della foresta e del foliage in Lombardia

Sei alla ricerca di qualche gita in Lombardia dove ammirare il foliage autunnale? I Bagni di Masino sono uno dei tanti posti in Italia dove trovare un foliage d’autore.

L’autunno in Valtellina è davvero ricco di profumi e colori. Nei prossimi paragrafi immergiti con noi nelle tonalità calde della Foresta dei Bagni di Masino, scopri il percorso e tante altre informazioni anche per chi viaggia con bambini.

Gita fuori porta in Valtellina alla Foresta dei Bagni di Masino lungo un sentiero sensoriale ideale per bambini

Addentrarsi nella Foresta dei Bagni di Masino in autunno è come vivere un’esperienza a 5 i sensi.

Ascoltare il solo rumore dei nostri passi sulle foglie secche procedendo lenti sul sentiero. Fermarsi a godere di quel silenzio surreale disturbato unicamente dal fragore lontano del torrente che scorre.

Perdersi nel profumo del muschio bagnato, della terra umida di sottobosco e nell’aria frizzantina che ci fa arricciare il naso.

Bere qualche sorso delle calde acque termali che affiorano dalla grotta per riscaldarci dal primo freddo autunnale.

Riempirsi gli occhi dei mille colori che la stagione autunnale regala e degli spiragli di luce che penetrano tra le foglie.

Gli alberi con le foglie colorate dal foliage autunnale in Val Masino
I colori del foliage dei Bagni di Masino

L’incanto della Foresta dei Bagni di Masino con bambini

Tra le gite autunnali in Lombardia da fare con i bambini non perderti la passeggiata tra i sentieri della Foresta dei Bagni di Masino

Uno dei luoghi migliori dove vedere il foliage in Lombardia, tra colori, aria pura e un pizzico di magia.

Già, perché una volta oltrepassato il cartello che indica l’inizio della foresta ci si immerge in un bosco incantato tra fitti abeti e faggi secolari. Non è difficile immaginare folletti e gnomi che sbucano da dietro gli alberi o fatine sedute su qualche ramo.

Foresta dei Sassi di Masino

La Foresta dei Bagni di Masino in autunno con bambini

A completare l’opera un’infinità di enormi massi ricoperti da muschio e adagiati sopra un tappeto di foglie secche.  I bambini hanno passato ore a giocare con le foglie, ad arrampicarci sulle rocce e a fantasticare su storie di piccole creature del bosco. Nel frattempo noi non potevamo far altro che contemplare tanta bellezza.

I grandi massi di granito disseminati per tutta la foresta sono la conseguenza del ritiro dei grandi ghiacciai di ere passate, intorno ai quali la natura ha creato questo luogo fatato.

La Foresta dei Bagni di Masino fa parte, insieme ad altre 19 foreste, del circuito “Foreste di Lombardia”. Si tratta di 23.000 ettari di proprietà della Regione Lombardia gestiti, tutelati e valorizzati dall’ERSAF. Ad esempio anche il Sentiero Spirito del Bosco sui Corni di Canzo ne fa parte.

la Foresta dei Sassi dei Bagni di Masino in autunno
La Foresta dei Bagni di Masino in autunno

Cosa vedere in autunno in Lombardia: i colori della Val Masino

Usciti dalla foresta lo scenario cambia, ma ti lascia ancora una volta senza parole.

Ecco, se sei appassionato di fotografia e cerchi un posto dove fotografare l’autunno in Lombardia la Val Masino ha tutto quello che cerchi. Hai presente quando sei immerso da così tanta meraviglia che non riesci a riporre la macchina fotografica nella custodia? Da qualsiasi parte ti giri trovi uno scorcio diverso da fotografare.

Una purissima immersione in natura tra fragorose cascate e torrenti, massicce pareti verticali di granito che fanno da cornice alla valle, dietro cui svettano le cime più alte.

Durante la stagione autunnale poi l’interno paesaggio si trasforma in una tela su cui il pittore ha voluto rovesciare tante macchie di tinte diverse. Un tripudio di colori che va dal verde acceso del muschio al bianco di betulle e cime innevate. Ma ciò che più cattura i nostri occhi sono le sfumature delle foglie che seguendo il ritmo lento delle stagioni passano dal verde all’oro, all’arancione e al rosso. La natura non poteva creare un’opera più perfetta!

Sentiero Sensoriale dei Bagni di Masino con bambini

Per questa gita in giornata in Lombardia abbiamo intrapreso una semplice passeggiata adatta anche ai bambini lungo il Sentiero Sensoriale dei Bagni di Masino.

Il percorso, delimitato da un corrimano in legno, è lungo 1 km circa con un dislivello di 80 metri, per cui quasi totalmente pianeggiante. Questa escursione di montagna è fattibile anche con un passeggino da trekking. Fai però un po’ di attenzione alle radici che escono dal terreno e ad alcuni punti sconnessi.

il Sentiero Sensoriale che si snoda lungo la Foresta dei Bagni di Masino
Il Sentiero Sensoriale all’interno della foresta

Si parte dalla piazzola del parcheggio che precede l’accesso agli edifici delle Terme di Masino. Il cammino è caratterizzato da 9 tappe tematiche per conoscere la flora e la fauna del luogo.

famiglia in posa davanti al ponte di pietra in Valtellina
Il ponte di pietra

Dai prati ci si addentra nel cuore della foresta fino ad arrivare ad una nuova radura contraddistinta dagli immancabili massi e delimitata dal torrente Masino. Il fiume è sovrastato da un antico ponte in pietra davvero fotogenico. Al suo fianco invece c’è un’area geologica con 4 monoliti disposti nei 4 punti cardinali che rappresentano i blocchi dei principali minerali della Val Masino.

Trovi diversi tavoli per picnic e nella bella stagione puoi usufruire delle aree di sosta attrezzate con barbeque per preparare gustose grigliate.

A questo punto per proseguire sul Sentiero Sensoriale devi imboccare la strada di destra che rientra nel bosco di abeti per poi riportarti al parcheggio. Noi invece, prima di prendere la via del ritorno, siamo risaliti sul sentiero che costeggia il fiume. Non avevamo una meta precisa, ma il solo intento di perderci tra i colori della valle.

Le Terme dei Bagni di Masino

In Val Masino la tradizione termale è lunga cinque secoli. In queste terme della Valtellina l’acqua è ricca di solfati e calcio e sgorga pura all’interno di una grotta.

Lo stabilimento termale dei Bagni di Masino è chiuso da diversi anni, così come l’albergo collegato ad esso da un caratteristico ponte di legno.

Se però vuoi attingere un po’ di acqua sorgiva puoi risalire il breve sentiero sul retro dell’edificio. In questo modo raggiungi la grotta con la fonte termale, da cui zampilla acqua calda a 38° C.

Come arrivare alla Foresta dei Bagni di Masino

coppia sulla strada asfaltata immersa nel foliage dell'autunno in Valtellina
La strada che attraversa la foresta

Si tratta di una delle migliori gite fuori porta in Lombardia dove poter ammirare un meraviglioso foliage vicino a Milano. Infatti Bagni di Masino, frazione del comune di Val Masino in provincia di Sondrio, dista un paio di ore da Milano.

Per raggiungere la Foresta dei Bagni di Masino devi imboccare la SS36 del Lago di Como e dello Spluga per poi deviare sulla SS38 che collega Lecco a Sondrio. All’altezza di Morbegno prendi la SP9 che attraversa la Val Masino fino ad arrivare a San Martino, dove partono i sentieri per la vicina Val di Mello. Tu invece prosegui ancora per un paio di km sulla stessa strada seguendo le indicazioni per i Bagni di Masino, che si trova a 1180 metri di altitudine.

Ti accorgi di essere arrivato alla foresta quando i rami degli alberi incurvati sulla strada formano una sorta di tunnel che sembra accompagnarti e proteggerti negli ultimi tornanti di strada carrozzabile.

Prima dell’edificio delle terme c’è un parcheggio, se invece lo trovi occupato devi tornare indietro a delle piazzole più in basso e risalire a piedi.

Trekking facile in Lombardia: cosa vedere nei dintorni dei Bagni di Masino

Se hai del tempo a disposizione ti consiglio di rimetterti in auto e scendere fino alla frazione di San Martino. Segui le indicazioni che in una decina di minuti ti conducono al posteggio dove partono i sentieri per la Val di Mello. Un piccolo paradiso terrestre incastonato tra le rocce granitiche della Valtellina, chiamato per questo “la piccola Yosemite”. Leggi l’articolo relativo alla Val di Mello per tutti gli approfondimenti.

Dove dormire

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Inoltre se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *