Augusta Germania cosa vedere Fuggirei
Destinazioni,  Europa,  Germania

Augusta Germania cosa vedere: il quartiere di Fuggerei

In questo articolo trovi la guida di Augusta in Germania, cosa vedere e cosa fare, con particolare attenzione al curioso quartiere di Fuggerei. E’ il più antico complesso di case popolari d’Europa e del Mondo ancora abitato.

Curioso di scoprire il suo canone d’affitto?


NON VUOI USARE L’AUTO? PRENOTA IL TUO VOLO PER AUGUSTA SU MOMONDO.IT


Augusta Germania cosa vedere: la Fuggerei

Percorrendo il nostro itinerario in Baviera sulla Strada Romantica (Romantische Strasse) arriviamo ad Augusta, città rinascimentale fondata nel 15 a.c. dall’imperatore Augusto. Si tratta della terza città più grande della Baviera dopo Monaco e Norimberga.

Se parliamo di Baviera tutti conoscono Augusta in Germania ma in quanti se nomino Fuggerei sanno rispondere di cosa si tratta? Vedo già le nuvolette dei fumetti con i punti interrogativi che spuntano dalla tua testolina.

Continua a leggere e tutti i tuoi dubbi saranno risolti. 😉

La Fuggerei è sicuramente una delle cose da vedere ad Augusta in Germania e in questo articolo voglio raccontarti la storia particolare di questo quartiere, una vera e propria “città nella città”.

In questo piccolo nucleo di Augusta il tempo si è fermato al 1500. Infatti la Fuggerei fu fondata da Jakob Fugger, un ricco banchiere, nel 1521 come complesso residenziale per i cittadini di Augusta indigenti e da allora nulla è cambiato. Ancora oggi questo gruppo di edifici è gestito dai discendenti della famiglia Fugger alle stesse condizioni del 1500.

Ecco le principali attrazioni di Augusta in Germania e cosa vedere in città.

Quartiere di Fuggerei: il complesso di case popolari più antico al mondo

Il quartiere Fuggerei è stato realizzato come precursore delle case popolari attuali e ad oggi risulta il più antico complesso al mondo di questo genere. Unica però non è solo l’età ma anche la continuità della Fuggerei che viene ancora finanziata solo attraverso la fondazione.

Parlo di “città nella città” perché è separata da Augusta tramite mura e porte cittadine, con all’interno una propria chiesa e una propria piazza.

Attualmente nel quartiere ci sono 67 case suddivise in 140 appartamenti in cui abitano 150 persone. Gli appartamenti a piano terra sono i migliori perché hanno un piccolo giardino, mentre quelli al primo piano hanno una piccola soffitta nel sottotetto.

I giardini del quartiere Fuggerei ad Augusta in Germania
giardini del quartiere Fuggerei

Il curioso canone d’affitto di Fuggerei

La particolarità di questo posto non è tanto la linea architettonica delle abitazioni costruite in semplice stile bavarese, ma la sua storia.

Stai cercando casa ad un prezzo favorevole? A Fuggerei trovi gli affitti più bassi del mondo.

Il canone annuale per un appartamento a Fuggerei era (ed è ancora oggi!) un fiorino renano che corrisponde a 0,88 € attuali al quale si aggiunge la recitazione di 3 preghiere per la famiglia Fugger.

Uno dei portoni delle mura di Fuggerei
Uno dei portoni delle mura di Fuggerei

Questo tipo di locazione fu fissato da Fugger nel 1521 e da allora mai più cambiò (altro che adeguamenti ISTAT dei giorni d’oggi). In quel periodo un fiorino renano corrispondeva al salario settimanale di un artigiano.

Come potrai immaginare la lista di attesa per ottenere un appartamento alla Fuggerei è molto lunga. Per questo è necessario disporre di alcuni requisiti:

  • Devi aver vissuto ad Augusta per almeno 2 anni
  • Non bisogna avere nessun reddito
  • L’età minima richiesta è 60 anni
  • Devi essere cattolico e partecipare alle preghiere 3 volte al giorno

Inoltre le porte del quartiere ancora oggi si chiudono dalle 22:00 alle 6:00 del mattino. In questo arco di tempo solo gli abitanti possono entrare ma devono pagare pegno per il disturbo del guardiano. La “multa” ammonta a 0,50 € se si arriva entro le 24:00 e raddoppia a 1,00€ se passata la mezzanotte (più dell’affitto annale!!!)

Ausburg Germania: curiosità

  • Il più famoso abitante della Fuggerei fu Franz Mozart, bisnonno del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, che dal 1681 visse al numero civico 14. Oggi in quella casa hanno allestito il Museo della Fuggerei.
  • Tutti gli appartamenti hanno un ingresso proprio grazie al quale gli abitanti hanno la certezza di essere “padroni di casa”. Inoltre i tiranti dei campanelli all’ingresso hanno tutti una forma diversa per poter riconoscere al tatto il proprio uscio di casa prima che arrivasse l’elettricità ad illuminare i viali.
  • Il quartiere di Fuggirei oggi viene illuminato dall’ultimo impianto di illuminazione a gas esistente ad Augusta.

Augusta Germania cosa vedere nel quartiere Fuggerei

Oltre che passeggiare tra i suoi vicoli e ripercorrere la storia scopri cosa visitare ad Augusta in Germania tra le mura dell’originale quartiere.

Museo della Fuggerei

Il museo della Fuggerei si trova al n° civico 14 dove trovi una targa commemorativa al bisnonno di Mozart che visse proprio in questo appartamento. In queste tre stanze puoi vedere come si viveva in passato, la storia dei Fugger e del centro abitato che hanno creato.

Appartamento tipo

Al n° civico 51 trovi un appartamento vuoto non abitato ed aperto al pubblico che mostra come vivono oggi gli abitanti della Fuggerei.

Bunker della Seconda Guerra Mondiale

All’interno del rifugio antiaereo della Fuggerei costruito dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale è stata allestita una mostra permanente che testimonia i bombardamenti aerei di Augusta durante la guerra e la ricostruzione della città.

Cimeli del rifugio antiaereo di Fuggerei
Cimeli del rifugio antiaereo

Orari di Apertura e costi ingresso Fuggerei

Le porte del curioso quartiere di Augusta in Germania sono aperte la pubblico nei seguenti orari:

Aprile – Settembre         ore 8.00 – 20.00

Ottobre – Marzo             ore 09.00 – 18.00

Per la visita è necessario munirsi di biglietto. Il costo d’ingresso è 6,50€ per adulto, mentre è gratis per i bambini inferiori agli 8 anni. Ci sono poi degli sconti famiglia.


LEGGI ANCHE: ROMANTISCHE STRASSE TRA FIABE E CASTELLI DELLA BAVIERA


Fuggerei, il luogo da vedere ad Augusta

Augusta è una piacevole cittadina della Baviera caratterizzata dalle tipiche case colorate con tetti a punta. Noi l’abbiamo visitata a dicembre per le feste di Natale e l’abbiamo trovata una città pulita e ordinata. E’ davvero gradevole passeggiare tra negozi, localini tipici, mercatini e illuminazioni.

In ogni caso credo che il luogo più originale ed interessante da vedere sia proprio il quartiere di cui ti ho parlato nell’articolo.

Ammettiamo che il complesso di Fuggerei non è proprio un esempio di bellezza architettonica ma la sua storia lo rende davvero affascinante. Passeggiare tra le sue vie sapendo che oggi in quegli appartamenti abitano persone così come in passato fece il bisnonno di Mozart è una sensazione incredibilmente suggestiva.

Non appena varcato il portone d’ingresso abbiamo subito respirato un’atmosfera tranquilla e silenziosa in cui la tecnologia sembra aver intaccato minimamente il luogo.

Conoscevi già questo posto? Cosa ne pensi di questo piccolo “mondo” in cui il tempo si è fermato?

Augusta Germania cosa vedere nei dintorni

Durante il nostro itinerario sulla Romantische Strasse abbiamo visitato altri luoghi e città della Baviera che ti consiglio di non perdere:

Dove dormire ad Augusta

Trova il tuo alloggio ideale per non perdere l’occasione di visitare Augusta.

Booking.com

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *