
Arte Sella con bambini: cosa fare e cosa vedere nel museo naturale della Valsugana
Cosa vedere a Levico Terme e dintorni? Arte Sella con bambini è una tappa che non poteva mancare nel nostro itinerario in Valsugana. Un museo a cielo aperto tra le montagne del Trentino dove l’arte è perfettamente integrata alla natura.
Le opere d’arte nascono da semplici elementi naturali come foglie, sassi, rami e tronchi. Non si tratta di un classico museo con cartelli illustrativi che spiegano ogni minimo dettaglio, quanto più di una divertente ed educativa passeggiata tra i boschi in cui andare alla scoperta delle opere immaginandone il significato.
Le opere vengono create dall’artista sul posto. Lo scultore quindi deve prima immedesimarsi nei paesaggi per poter trarre ispirazione e plasmare quanto il rapporto con la natura gli ha trasmesso.
Altra particolarità di questa land art di montagna è che le opere sono realmente inserite nel ciclo vitale della natura. Per cui con il tempo e con gli agenti atmosferici possono trasformarsi e subire danni, fino alla loro scomparsa.
Prosegui la lettura per scoprire come organizzare la visita ad Arte Sella con i bambini, uno tra i musei più originali che abbiamo visto in Italia.
Visitare Arte Sella con i bambini

Sembra un enorme parco giochi dove i bambini hanno corso sui prati e sono entrati in contatto diretto con le sculture. Nonostante non ci si possa arrampicare sulle sculture i bambini si sono divertiti a superare estrosi percorsi e a entrare in originali capanne.
Verso la fine del percorso si arriva alla famosa Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri. Si tratta di un’imponente struttura composta da un’ottantina di carpini che con i loro rami creano delle scenografiche navate.
Non ho mai visto i miei bambini così entusiasti nel visitare un museo. Mai una lamentela e gli occhi pieni di stupore e curiosità. Per loro è stato come una caccia al tesoro continua in cerca dell’opera successiva. In questo luogo magico viene dato libero sfogo all’immaginazione e alla fantasia sui titoli di ogni opera.
Il percorso è pianeggiante e si articola tra boschi e prati. E’ percorribile anche con i passeggini. Solo in alcuni tratti il passaggio è un po’ meno agevole a causa di sterrati e radici che fuoriescono dal terreno. Noi abbiamo completato il percorso ad anello di Arte Sella con i bambini in circa un’ora.
Museo nel bosco: le opere più famose di Arte Sella
Oltre alla già citata Cattedrale Vegetale ecco le opere che sono ormai diventate il simbolo di Arte Sella.
- 0121-1110=115075: il simbolo che vediamo solitamente nelle copertine di riviste quando si parla di Arte Sella. Rappresenta una sorta di cornice fatta con tronchi di legno tagliati con diverse angolature che contorna uno splendido panorama sulle montagne.
- Senza titolo 169: ricorda una pigna o una montagna. Alza lo sguardo per intravedere il cielo dall’apertura geometrica. Al suo interno si ha un’acustica particolare.
- Radice Comune: un intreccio di due querce secolari distese al suolo che sembrano annodate
- Stato d’animo: opera “viva” che risente del tempo. Con il sole i rami si alzano verso l’alto, mentre con la pioggia cadono verso il basso per una questione di umidità.
- Ponte II: costruito interamente da fogli di giornale
- Lo Stilo: lungo ramo che rappresenta uno stilo pendente dagli alberi che ad ogni soffio di vento sembra scrivere sulle acque del laghetto sottostante.
- Solstizio: rappresenta la luna che si chiude creando la forma del sole e simboleggia il ciclo della natura.


















Dove si trova Arte Sella
Questa attrazione della Valsugana si trova nella Val di Sella, una verdeggiante vallata nel comune di Borgo Valsugana, poco distante dal nostro alloggio di Levico Terme. Dopo aver lasciato l’auto nell’ampio parcheggio gratuito in circa 15 minuti si raggiunge l’inizio del percorso di Malga Costa.
Poco prima della biglietteria trovi un bar/ristorante dove puoi fermarti per uno spuntino. Noi da amanti dei picnic abbiamo approfittato degli ampi prati verdi per gustarci il nostro pranzo al sacco. Ricordati che all’interno non ci sono punti di ristoro e aree picnic.
Prezzo del biglietto ed orari Arte Sella
L’ingresso ad Arte Sella è a pagamento.
- Biglietti intero: 8,00 €
- Biglietto ridotto: 4,00 € (dagli 11 ai 16 anni)
- Ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 10 anni
Sul sito ufficiale trovi gli orari sempre aggiornati.
Villa Strobele
Prima di riprendere la macchina per rientrare in hotel ci fermiamo a Villa Strobele, che si trova proprio sulla strada che stiamo percorrendo.
Questa villa è il posto in cui un gruppo di amici nel 1986 hanno fatto nascere il progetto di Arte Sella.
Oggi rappresenta la porta di accesso alla Val di Sella ed è stato riconvertito a spazio espositivo. Infatti dal 2016 è visitabile e dislocati nel suo giardino trovi diverse opere realizzate da artisti internazionali.
Cosa vedere nei dintorni di Arte Sella
In Valsugana le cose da vedere sono davvero infinite. Noi abbiamo trascorso uno splendido weekend tra le sue montagne e oltre ad Arte Sella siamo andati alla scoperta di altri luoghi che ti consigliamo di non perdere. Leggi quindi l’articolo “cosa vedere a Levico Terme e dintorni” per saperne di più.
Dove dormire
Noi abbiamo scelto di alloggiare a Levico Terme, da cui abbiamo raggiunto in breve tempo tutte le nostre destinazioni in programma.
Abbiamo optato per il NatureBio Hotel Elite, dove il rispetto per l’ambiente, la passione per territorio e per la sostenibilità sono alla base della loro filosofia. Davvero gradevole il bel giardino con giochi per i bambini ed area relax per gli adulti. Inoltre la cucina usa prodotti biologici e a km 0 dei produttori locali. Consigliato!
Se ti servono invece dei consigli su dove mangiare a Levico Terme leggi l’articolo corrente.
Booking.comCi segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



