Arles cosa vedere
Destinazioni,  Europa,  Francia

Arles cosa vedere in un giorno tra Van Gogh e spirito gitano

Pronto a fare un viaggio nella storia e nell’arte? Eh già perché ad Arles le cose da vedere sono parecchie. Infatti la sua origine romana si intreccia con la storia del pittore Van Gogh che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita ispirando diverse sue opere.

E’ una delle più belle città di tutta la Francia meridionale e il suo fascino gitano insieme all’atmosfera che si respira passeggiando tra i suoi vicoli ti conquisteranno.

Fondata dai Romani sul fiume Rodano diventò una delle Gallie più fiorenti, conservando ancora oggi il fascino di un tempo.

In questo articolo trovi una guida per visitare Arles in un giorno. Cosa vedere e cosa fare nel suo centro storico e nei dintorni. Ad esempio può essere la base perfetta per un itinerario in Provenza oppure un viaggio in Camargue.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora le stories in evidenza.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Dove si trova Arles

La città di Arles si trova nella Francia sud orientale, all’interno della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel dipartimento delle Bocche del Rodano.

Sorge a neanche 300 km dal confine italiano ed il modo più comodo e veloce per raggiungerla è con l’automobile. Altrimenti se viaggi in aereo l’aeroporto più vicino è quello di Marsiglia a circa 77 km di distanza, ma in questo caso però dovresti noleggiare un’auto.

Arles cosa vedere nel centro storico

Noleggio auto Arles Francia

Con un mezzo proprio hai la possibilità di raggiungere anche le mete più remote, ottimizzando i tempi e gestendo in totale libertà gli spostamenti.

Se decidi di noleggiare un’auto per intraprendere il tuo itinerario ti consiglio il portale Discovercars.com.

Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Arles Francia: dove parcheggiare

Il centro storico è separato dalla parte moderna da una cinta muraria che un tempo aveva lo scopo difensivo contro eventuali attacchi nemici.

Al di fuori di queste mura trovi diversi parcheggi a pagamento. Noi abbiamo lasciato l’auto nei pressi di Place Lamartine dove in un paio di minuti raggiungi il centro storico.

Cosa vedere ad Arles in un giorno

Visitare Arles in Francia è come catapultarsi all’interno di un quadro di Van Gogh.

Prova a chiudere gli occhi e fai volare la fantasia. Angolini magici, caffè raffinati all’ombra di platani, il fiume Rodano al tramonto, piazzette con un gran via vai di persone, resti di epoca romana e monumenti in pietra bianca che sembrano brillare sotto il sole.

Ora dimmi se non ti sembra un luogo fuori dal tempo.

Ma quanto tempo serve per visitare Arles? A mio avviso puoi racchiudere l’intero itinerario di Arles in una sola giornata. Infatti il suo centro storico è abbastanza compatto da essere girato tutto a piedi.

Scopriamo insieme cosa vedere ad Arles e i posti da non perdere.

Arena di Arles

L'Arena di Arles

L’Anfiteatro Romano di Arles è stato per secoli sede di combattimenti tra gladiatori, fino al 404 quando gli scontri furono vietati per via del Cristianesimo.

Successivamente ci fu un periodo di decadenza in cui vennero tolte diverse parti alla struttura per costruire sotto le arcate una specie di cittadella fortificata con 200 case e due cappelle. Ecco perché ancora oggi gli interni sono abbastanza spogli.

Nel 1825 iniziano le opere di recupero che la classificano prima come Monumento Nazionale e poi un secolo dopo come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

  • Arena di Arles biglietti (Anfiteatro + Teatro Antico): Adulti 9,00 €, studenti 7,00 € e ingresso gratuito fino a 18 anni accompagnati da un genitore.

Teatro Antico di Arles

Anche il Teatro Romano di Arles è stato inserito nei Beni Patrimonio Mondiale UNESCO.

La struttura ospitava circa 10.000 spettatori e durante il Medioevo venne usata come cava per i materiali. Ecco perché attualmente restano solo le gradinate, due colonne e i mosaici sul pavimento dell’orchestra.

Oggi è un luogo culturale dove si organizzano spettacoli, feste ed eventi musicali.

Arles Francia cosa vedere: Piazza della Repubblica

Questa ampia area pedonale è una delle piazze più scenografiche di Arles ed abbraccia alcuni dei monumenti più importati della città.

Infatti qui si affacciano l’Hotel de Ville, la Cattedrale Saint-Trophime, la Chiesa di Sant’Anna e l’imponente obelisco egizio in granito.

Con il sole estivo le pietre bianche di case e sculture diventano ancora più lucenti, rendendo ai tuoi occhi il luogo ancora affascinante.

Arles Provenza: Cattedrale e Chiostro di Saint Trophime

Il Duomo di Saint Trophime ad Arles è un vero e proprio gioiello d’arte e lo splendido portale rappresenta la più alta espressione di arte romanica provenzale. I suoi dettagli finemente scolpiti raffigurano la scena biblica del Giudizio Universale: accanto a figure incatenate che vengono trascinate verso l’inferno, ci sono angeli che suonano le trombe e beati che ascendono verso il paradiso, sotto forma di algide donne.

Accanto alla Cattedrale di Arles non perderti il Chiostro inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Passeggiando sotto i portici ti accorgerai della perfetta fusione tra stile romanico e gotico delle sue colonne.

Arles cosa vedere: i criptoportici

Tra le cose da fare in città non perderti la visita alla Arles sotterranea.

Sotto la piazza della cattedrale si nasconde un immenso quadrilatero sotterraneo di colonnati romani e gallerie.

Si presume che i criptoportici servivano per tenere in piedi la pavimentazione della piazza e utilizzati come magazzini del grano.

Un luogo insolito quanto affascinante ideale anche per cercare un po’ di refrigerio nelle torride giornate estive. Si accede ai criptoportici dalla cappella dei Gesuiti o dal Municipio in Piazza della Repubblica, accanto alla Chiesa di St-Trophime.

Museo di Arles Antica

Se sei appassionato di archeologia allora non perderti la visita al Museo di Arles Antica per approfondire origini e storia della città.

Al suo interno trovi una collezione di 30.000 pezzi originali, di cui solamente 18.000 sono esposti al pubblico a rotazione, tra cui sarcofagi, statue, oggetti di vita quotidiana di epoca romana e magnifici mosaici conservati in ottimo stato.

Percorso Van Gogh Arles cosa vedere

Come ti dicevo la città di Arles e Van Gogh sono uniti da un forte legame. Il pittore impressionista infatti trascorse in qui gli ultimi anni della sua vita prima che la malattia lo consumasse per sempre e qui dipinse alcuni dei suoi quadri più famosi.

Incantato dai colori e dalle atmosfere magiche dei paesaggi provenzali che circondano Arles realizzò circa 300 opere, come ad esempio “I girasoli” e “Il cafè la nuit”.

Quando la sua pazzia esplose sensibilmente arrivò perfino a tagliarsi un orecchio come gesto autolesionistico per poi ricoverarsi di sua spontanea volontà prima ad Arles e poi a Nimes.

Puoi ripercorrere le tappe della sua permanenza seguendo un itinerario dedicato al pittore olandese, che permette di vistare angolini pittoreschi e luoghi che hanno ispirato le sue opere più significative. Eccone alcuni esempi nel paragrafo sottostante.

Itinerario Van Gogh Arles: luoghi da vedere

  • Cafè Van Gogh: luogo del cuore del pittore che amava molto sedersi ai tavolini che si affacciano su Place du Forum, riparata da grandi platani. Proprio questo cafè venne immortalato in ben due quadri dell’artista: “Terrazza del caffè la sera” e “Il caffè di notte”. Attualmente il posto è molto turistico e non ideale se si vuole provare la cucina tradizionale francese
  • Il ponte di Langlois: tra i quadri di Van Gogh con i luoghi più iconici di Arles c’è “Il ponte di Langlois”. Questo piccolo ponte si trova alle porte della città circondato da campi di grano che contrastano il blu intenso del sole. In seguito a restauro la struttura venne spostata a 3 km di distanza dal punto originario, sul canale che collega Arles a Port-de-Bouc
  • Casa Van Gogh Arles: su Place Lamartine si affaccia una casa lilla, un tempo tinteggiata di giallo. Fu l’edificio dove visse il pittore dividendo l’affitto con l’amico Paul Gauguin e al cui interno si trovava la famosa “Camera di Vincent ad Arles”, una delle sue opere più significative. L’esterno dell’abitazione venne invece rappresentato nel dipinto “La Casa Gialla”
  • Ponte di Trinquetaille: le sue passeggiate notturne lungo il Rodano ispirarono “Notte stellata sul Rodano”, uno dei suoi quadri più suggestivi. In effetti gli scorci sul fiume Rodano, soprattutto al tramonto, sono davvero affascinanti e perfetti per una passeggiata romantica alla ricerca di qualche ristorantino per cenare
  • L’Espace Van Gogh: si tratta dell’Hôtel-Dieu, ovvero l’ospedale principale di Arles dove Van Gogh venne ricoverato nel 1888 dopo il taglio all’orecchio. Qui dipinse “Il cortile dell’ospedale di Arles” e oggi è divenuto uno spazio culturale con i giardini interni aperti al pubblico

Arles City Pass

Se hai intenzione di visitare diversi monumenti e musei di Arles valuta se acquistare l’Arles City Pass, un biglietto cumulativo con tariffe vantaggiose rispetto ai singoli biglietti.

E’ disponibile in due versioni e permette un solo accesso a 4 monumenti a scelta della città. L’Advantage Pass ha validità 6 mesi, mentre il Liberty Pass è valido per 1 mese.

Per maggiori informazioni su biglietti e accessi visita il sito dell’Ufficio del Turismo di Arles.

Arles cosa fare e cosa vedere: eventi da non perdere

Durante alcuni eventi annuali la città si anima con feste, spettacoli, bancarelle e musica che attirano turisti da tutta Europa. Mi raccomando in questi periodi prenota l’alloggio con largo anticipo per accedere alle tariffe migliori e per evitare il tutto esaurito. Sotto ti lascio qualche suggerimento.

  • La Feria di Pasqua: presso l’Anfiteatro romano si svolgono sia le Courses Camarguaises, competizioni non cruente, sia le corride vere e proprie. Entrambe le manifestazioni sono tipiche della cultura provenzale, anche se non trovano il nostro apprezzamento
  • Festa dei Butteri (1° Maggio): nel giorno dei Guardians i mandriani che sorvegliano tori e cavalli sfilano per la città, verso la Chiesa del Maggiore, sede della loro confraternita dedicata a Saint-Georges. Qui si svolge la benedizione in chiesa e viene eletto un nuovo capitano della Confraternita dei Guardiani. La giornata si conclude con un grande spettacolo nell’arena di Arles con giochi tra i mandriani e i loro cavalli
  • Festa del Riso (settembre): ogni fine estate, durante il periodo del raccolto, si celebra il cereale che ha reso fertile la Camargue le cui coltivazioni ne mantengono l’equilibrio ecologico. L’intera città di Arles viene addobbata a festa da associazioni e famiglie e sfilano carri allegorici

Arles cosa vedere nei dintorni

Arles è un ottimo punto di appoggio per visitare le attrazioni vicine. Infatti in base ai tuoi interessi e al periodo puoi decidere per un itinerario della Provenza oppure un tour della Camargue.

La Provenza te la consiglio durante il periodo di fioritura della lavanda, ovvero da giugno a metà luglio. In questo articolo trovi dove vedere i campi di lavanda più belli della Provenza.

Visitare la Camargue invece è davvero suggestivo, ma ti consiglio di evitare i mesi estivi perché il caldo torrido si fa sentire.

Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere e cosa fare vicino ad Arles.

  • Parco Ornitologico Pont de Gau: parco della Camargue dove ammirare da vicino la maggior concentrazione di fenicotteri rosa. Ne resterai affascinato! Segui il link per la guida completa.
  • Safari Camargue in 4×4: visita guidata di mezza giornata su jeep 4×4 tra paesaggi autentici, fauna selvatica e degustazioni locali
  • Avignone: visita la Città dei Papi con i suoi caratteristici Palazzo dei Papi e Pont Saint-Bénézet, di cui ti consiglio di prenotare in anticipo il biglietto online con guida per evitare lunghe code. Segui il link per conoscere cosa vedere ad Avignone.
  • Isle-sur-la-Sorgue: la città che si sviluppa sui romantici canali del fiume Sorga, soprannominata anche “la Piccola Venezia di Francia”
  • Roussillon e il Sentiero dell’Ocra: nella terra dei giacimenti di ocra puoi visitare l’incantevole paesino e un insolito percorso che si snoda tra le alte falesie di ocra modellate dal vento e con le forme più disparate
  • Gordes e Abbazia de Senanque: sono uno accanto all’altro e se il primo è un piccolo borgo arroccato in posizione panoramica sul massiccio del Luberon, l’antico monastero è immerso in campi di lavanda perfettamente allineati per un paesaggio da cartolina

Dove dormire

Il centro storico di Arles è ovviamente il posto più esclusivo e pittoresco per trovare un alloggio, ma anche il più caro.

Per una soluzione più economica ti suggerisco di cercare una struttura oltre il fiume Rodano.

Ti lascio alcuni dei migliori alloggi selezionati su Booking. Non ti resta che dare un’occhiata e scegliere quello che fa al caso tuo.

  • L’Olivier: villa con piscina privata, giardino e parcheggio privato gratuito
  • La Maison Blanche: appartamento pulito e moderno dotato di cucina, zona pranzo e soggiorno con divano
  • B&B Maison d’hôte Mas d’Eymard: struttura in stile provenzale circondata da tranquille campagne. Colazione ottima

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *