
Aosta cosa vedere e cosa fare in un giorno
Sei mai stato nella “Roma delle Alpi”? In questo articolo trovi una guida ad Aosta, cosa vedere e cosa fare in un giorno seguendo un itinerario a piedi.
Se hai fatto un viaggio in Valle d’Aosta quasi sicuramente sarai passato nei pressi della città di Aosta, ma molto spesso la sua visita viene messa in secondo piano dalla bellezza di paesaggi e montagne che la circondano e dai rinomati comprensori sciistici.
A mio avviso invece vale la pena visitare Aosta, anche solo per una gita in giornata. Infatti il centro storico è abbastanza compatto, ma ricco di monumenti e siti archeologici per andare alla scoperta della sua storia millenaria.
Pronto a prendere appunti su cosa vedere ad Aosta centro e dintorni?
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Aosta da vedere: la Roma delle Alpi
Aosta è una splendida cittadina del nord Italia incastonata in uno scenario naturale alpino di rara bellezza e colma di testimonianze storiche risalenti al periodo dei Romani.
Passeggiare tra le vie del centro storico di Aosta è come fare un viaggio nel tempo dove ogni angolo nasconde un’eredità antica, davvero ricca ed affascinante.
La città, oggi capoluogo della Valle d’Aosta, venne fondata dai Romani nel 25 a.c. agli inizi dell’età augustea e prese il nome di Augusta Praetoria.
Fu eretta dopo la vittoria dei Romani sul popolo locale dei Salassi per controllare da vicino i Galli e per rafforzare il predominio nel Nord Italia.
Hai capito il motivo per cui viene soprannominata “la Roma delle Alpi”?
Molti monumenti del patrimonio romanico sono ancora ben visibili in città. Quindi se ti stai chiedendo cosa c’è da vedere ad Aosta prosegui la lettura per conoscere le 9 cose da non perdere.
Aosta cosa vedere: Arco di Augusto

Proprio all’ingresso della città ti imbatti nell’Arco di Augusto, monumento simbolo tra le cose da vedere ad Aosta.
Fu costruito per celebrare l’Imperatore Augusto che guidò i Romani alla vittoria contro i Salassi che popolavano la zona.
E’ composto da una sola arcata decorata con semicolonne e capitelli corinzi, mentre la trabeazione è di origine dorica. In epoca medievale fu aggiunto anche un Crocifisso al centro.
Sotto l’Arco di Augusto durante il periodo romanico passava la Via delle Gallie, ovvero la strada storica che collegava Aosta ad Ivrea (in epoca chiamata Eporedia) e che poi proseguiva verso il colle del Piccolo San Bernardo.
Aosta cosa visitare: Porta Praetoria
Altro luogo da inserire nel tuo itinerario a piedi di Aosta è la Porta Praetoria, punto di accesso orientale alla città.
La struttura è costituita da tre arcate, una centrale più grande per il passaggio dei carri e due laterali più piccole destinate ai pedoni. Un tempo queste porte venivano chiuse di notte da massicci cancelli.
Ai lati trovi due torri di guardia a base rettangolare, che oggi ospitano l’Ufficio del Turismo, mentre se osservi sotto il ponte in cui cammini puoi ammirare la pavimentazione originale di epoca romana.



Aosta posti da vedere: Teatro Romano
Uno dei luoghi da vedere ad Aosta più scenografici è senza dubbio il Teatro Romano.
Dell’imponente costruzione puoi ancora osservare la facciata esterna alta ben 22 metri e lunga 60, conservata in buono stato grazie alla protezione di alcune abitazioni civili medievali.
Il teatro non era perfettamente semicircolare infatti era inserito in un recinto a pianta rettangolare. Tra le rovine sono visibili le gradinate della cavea con circa 4.000 posti a sedere, l’area per l’orchestra e il proscenio in epoca adornato da colonne e statue corizie.
Il Criptoportico forense di Aosta



Il Criptoportico forense, inserito nel 2020 tra i Patrimoni dell’UNESCO, è uno dei monumenti che rappresentano al meglio il glorioso passato Romano della città di Aosta.
Si tratta di una galleria interrata a due navate chiusa su tre lati e sostenuta da arcate e pilastri in travertino.
Aveva un importante ruolo strutturale per regolarizzare il naturale dislivello del terreno e sopra di esso si trovavano uno a fianco all’altro il Tempio dedicato ad Augusto e il Tempio della triade capitolina Giove, Giunone e Minerva.
Si ipotizza anche che inizialmente venisse usato come deambulatorio e dal III secolo come deposito militare.
Aosta cosa vedere: Collegiata di Sant’Orso



Poco fuori le mura romane ti addentri nel borgo di Sant’Orso, costruito sui ruderi di un’antica necropoli romana.
Il fulcro della zona è la Collegiata di Sant’Orso, complesso costituito da diversi edifici tra cui la chiesa, il chiostro, il priorato e il campanile romanico.
Ad accoglierti un’alta ghimberga con cornice in cotto sulla facciata della chiesa, sormontata da un pinnacolo che arriva quasi al tetto. Gli interni invece seguono un’architettura tardogotica con tre navate sorretti da pilastri quadrangolari.
Oltre ai dipinti dell’altare di San Sebastiano puoi osservare vetrate colorate, un mosaico a tessere bianche e nere sul pavimento e un’antica cripta.
Da non perdere gli affreschi ottoniani di metà XI secolo conservati tra il tetto e la copertura della navata centrale.
Di fianco alla chiesa dei Santi Pietro e Orso sorge il chiostro romanico del XII secolo che con le sue colonne e i suoi capitelli in marmo bianco conserva ancora oggi un’atmosfera suggestiva.
Basilica Paleocristiana di San Lorenzo
Proprio di fronte alla Collegiata di Sant’Orso trovi la Basilica Paleocristiana di San Lorenzo.
Sotto l’attuale chiesa sconsacrata sono state riportate alla luce le rovine di un’antica basilica paleocristiana cruciforme eretta sulle tombe dei primi martiri, sepolti nell’area cimiteriale romana.
Sono visibili parti delle strutture liturgiche e i sepolcri di alcuni vescovi vissuti tra il V e il VI secolo, tra cui San Grato patrono della Diocesi della Valle d’Aosta.
Cosa fare ad Aosta: rilassarsi in Piazza Chanoux
Il cuore di Aosta è Piazza Chanoux da cui si snodano le vie principali del centro storico dove fare shopping, fermarsi per un aperitivo oppure ammirare i monumenti storici più importanti della città.



La piazza pedonale ha una forma rettangolare ed è circondata da palazzi signorili e locali con le alte cime delle Alpi a fare da sfondo.
Il suo nome deriva da Émile Chanoux, politico e martire della resistenza valdostana ucciso dai nazisti nel 1944.
L’edificio più significativo che si affaccia sulla piazza è il Municipio con la sua facciata neoclassica e i suoi decori. All’ingresso due fontane che rappresentano i due fiumi di Aosta: la Dora Baltea e il torrente Buthier.
Sotto i portici del Municipio trovi lo storico Caffè Nazionale datato 1815, mentre a fianco sorge l’Hôtel des États, edificio del 1730 celebre per essere stato la sede del Conseil des Commis, l’organo istituzionale locale che dipendeva solo dal Re.
Il centro della piazza invece è occupato da “l’Alpino”, monumento del 1924 rappresentante un soldato valdostano.
Aosta cosa vedere: Museo Archeologico
Il Museo Archeologico regionale della Valle d’Aosta si trova nel posto in cui in epoca romana sorgeva la Porta Principalis Sinistra. Infatti sono ancora in corso degli scavi per portare alla luce i resti della porta, alcuni dei quali già visibili tramite passerelle.
Intorno al 1600 la struttura ospitava il Convento delle Visitandine, poi trasformata in caserma ed infine oggi divenuto museo.
Al suo interno sono conservati molti reperti di epoche diverse rinvenuti nel territorio della Valle d’Aosta. Si passa dalla Preistoria ai Romani, fino all’epoca Cristiano-Medievale.
Hai anche la possibilità di capire meglio come fosse strutturata la città romana grazie ad un plastico ricostruito basandosi sui resti degli edifici rinvenuti.
Per orari e costi biglietti ti rimando al sito ufficiale della regione.
Cosa vedere ad Aosta: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Tra le cose da vedere ad Aosta merita una menzione la Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’edificio religioso più antico ed importante della città.
La chiesa, datata fine IV secolo, sorge nell’area sacra dell’antica città Romana e ancora oggi domina la città con le sue due torri campanarie che svettano a 60 metri d’altezza.
L’interno è un vero scrigno d’arte e tesori religiosi. Ammira le vetrate colorate della navata centrale realizzate tra il 1400 e il 1500, mosaici sul pavimento, il crocefisso in legno dipinto del 1397 e innumerevoli affreschi del Cinquecento di inestimabile bellezza.
Puoi scendere anche nella parte più antica della cattedrale, la cripta quasi interamente conservata.
Per completare la visita a ridosso della chiesa trovi uno splendido chiostro del 1460 e il Museo del Tesoro che custodisce preziose opere d’arte valdostane e collezioni antiche.
Come arrivare ad Aosta da Milano
Aosta pur essendo una città montana è facilmente raggiungibile da Milano grazie ad un’autostrada molto scorrevole, anche se il pedaggio non è proprio economico.
Partendo da Milano in un paio d’ore riesci ad arrivare ad Aosta senza alcuna difficoltà.
Lungo la strada ti suggerisco di fare tappa al Forte di Bard, al Castello di Fenis e con una piccola deviazione alla Cascata di Isollaz.
Se hai tempo a disposizione non perdere neanche Castel Savoia a Gressoney, il fiabesco castello di Cenerentola della Valle d’Aosta.
Dove parcheggiare ad Aosta
Innanzitutto tieni presente che alcuni punti del centro storico sono ZTL, quindi evitando queste zone puoi trovare parcheggi a pagamento intorno.
Se sei alla ricerca di posteggi gratuiti invece ti devi allontanare da centro e poi fare una decina di minuti a piedi per raggiungere le principali attrazioni da vedere ad Aosta.
Noi abbiamo lasciato l’auto nel grande parcheggio gratuito di Viale Partigiani, ma ne trovi altri in zona Corso Battaglione oppure nei pressi della Cabinovia per Pila.
Dove dormire
Noi per risparmiare qualcosa abbiamo alloggiato a Villafranche, località a soli 9 km da Aosta in posizione strategica per visitare la zona.
La struttura che abbiamo scelto si chiama la Tana del Ghiro ed è una villa in pietra con appartamenti dotati di ogni comfort, giardino e garage per parcheggio privato.
Super consigliata! Ti lascio il link per verificare disponibilità e prezzi degli appartamenti La Tana del Ghiro.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



