
Alta Val Brembana trekking: giro dei laghi di Foppolo
Gita in Lombardia con bambini in giornata sulle Orobie tra Lago delle Trote e Lago Moro
Oggi ti porto alla scoperta dell’Alta Val Brembana, più in particolare ti raccontiamo la passeggiata tra sentieri e vallate bergamasche fino a raggiungere gli incantevoli laghi alpini di Foppolo.
Una piacevole gita in Lombardia con un trekking non troppo impegnativo fattibile anche con bambini. Sicuramente una zona d’Italia consigliatissima per i panorami da favola!

Foppolo in Alta Val Brembana
Foppolo è un comune in provincia di Bergamo, da cui dista circa 59 km, mentre 115 km lo separano da Milano. Si tratta del comune più alto della Val Brembana e i suoi monti delle Alpi Orobie confinano a nord con la Valtellina.
Negli ultimi anni Foppolo ha avuto un crescente sviluppo nel settore turistico invernale grazie alla costruzione di alberghi ed impianti di risalita fino a diventare il centro sciistico più rinomato delle Orobie.
Come arrivare a Foppolo
Per raggiungere Foppolo prendi l’autostrada A4 con uscita a Dalmine. Successivamente prosegui sulla statale della Val Brembana in direzione di San Pellegrino Terme, Piazza Brembana, Branzi e Valleve e poi segui per Foppolo.
Dal qui parte il nostro semplice trekking in Alta Val Brembana con bambini lungo dei sentieri che portano a una fila di laghetti naturali sotto le pendici del monte Toro.
Escursioni da Foppolo con bambini



Arrivati in paese seguendo i cartelli che portano alle seggiovie arrivi al piazzale parcheggi, dove trovi anche alcuni alberghi.
Puoi sfruttare la seggiovia per raggiungere il Rifugio Montebello-Terrazza Salomon da cui si diramano i vari sentieri CAI oppure puoi fare come noi che, avendo trovato le seggiovie fuori servizio in autunno, abbiamo raggiunto il Rifugio Salomon seguendo un semplice sentiero tra le pendici montuose dell’Alta Val Brembana.
Il sentiero non è troppo impegnativo, Giorgia l’ha fatto tutto a piedi, mentre Riccardo ha alternato marsupio e camminate.
Sentieri Alta Val Brembana: giro dei laghi alpini di Foppolo con bambini



In circa un’ora abbiamo raggiunto la Terrazza Salomon di Montebello (2085 mt). Da questo rifugio inizia la vera e proprio escursione tra le montagne dell’Alta Val Brembana. E’ stato davvero piacevole percorrere la mulattiera tra le verdi vallate che in inverno vengono utilizzate come piste da sci.
In seguito abbiamo seguito il facile sentiero CAI 204 costeggiando i fianchi del Montebello ed in poco più di 15 minuti siamo arrivati al Lago delle Trote (2109 mt).
Lungo le rive di questo incantevole specchio d’acqua ci siamo concessi una rilassante pausa picnic proprio ai piedi del Monte Toro.
Dopo aver ricaricato le energie ed aver fatto giocare i bambini riprendiamo il sentiero che in pochi minuti ci porta al Laghetto Basso delle Foppe (2183 mt) e poco più in sù il Lago delle Foppe Alto (2268 mt), un po’ più grande del precedente.
Il nostro trekking nella bergamasca in giornata si conclude qui, tornando al parcheggio seguendo lo stesso percorso.
LEGGI ANCHE: ESCURSIONE ALLA DIGA DEL GLENO TRA STORIA E NATURA
LEGGI ANCHE: VAL BREMBANA COSA VEDERE CON BAMBINI: 10 ESPERIENZE DA NON PERDERE
Alta Val Brembana: il Lago Moro
Se però hai voglia e tempo ti consiglio di proseguire fino a raggiungere lo splendido Lago Moro, un vero gioiellino incastonato tra il Corno Stella e il Monte Toro.
In questo caso devi scendere al Laghetto Basso delle Foppe e seguire la traccia in direzione Passo di Valcervia fino a raggiungere appunto il Lago Moro, uno dei più grandi laghi naturali delle Orobie.
Dove dormire a Foppolo
Nei pressi del piazzale parcheggi trovi diversi hotel come ad esempio:
- Hotel Adler
- Hotel des Alps
- Residence hotel K2
Oppure prenota l’alloggio che più riflette le tue esigenze tra le tante soluzioni che trovi su booking.com.
Booking.comSempre tra i semplici trekking e gite in Lombardia da fare con i bambini posso consigliarti:
- San Pietro al Monte, alle pendici del Monte Cornizzolo
- Monte San Primo, escursione panoramica sul Lago di Como
- Ossuccio, perla comasca tra monti e lago
- Sentiero Spirito del Bosco a Canzo tra sculture e giochi in legno
- Val di Mello, un vero paradiso terrestre in Valtellina
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



