Alpe Vago Livigno
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Alpe Vago in Val Nera e i sapori autentici di Livigno

Livigno non è solo paesaggi di montagna incantevoli, ma anche prodotti e sapori autentici come quelli della malga Alpe Vago.

Questa esperienza ci ha permesso di conoscere meglio i valori di questo piccolo paese di montagna della Lombardia. Abbiamo visitato il caseificio, munto le mucche in stalla e degustato i prodotti della malga.

La malga Alpe Vago

Per scoprire i sapori originali dell’Alpe Vago basta percorre le strade di Livigno e capirai che l’amore per il territorio è ben saldo in ogni suo abitante.

La conferma ce la dà Marco proprietari dell’Alpe Vago che durante la visita all’azienda agricola ci spiega con passione la volontà di produrre tutto a Km 0, cioè Made in Livigno. Tutto viene reperito in città, dal foraggio per le bestie procurato in alpeggio alla produzione di carni e formaggi nelle sue macellerie e caseifici di Livigno, che con i suoi 1816 metri di altezza contribuisce a dare un sapore particolare ad ogni prodotto.

Cosa fare a in Val Nera a Livigno: visitare Alpe Vago

Per scoprire come nascono i sapori dell’Alpe Livigno ti consigliamo di prenotare all’ufficio turistico in centro a Livigno una visita all’Alpe Vago. Il sig. Marco ti guiderà all’interno dell’azienda agricola spiegandoti la filiera per dare forma ai gustosissimi formaggi da loro prodotti.

L’Alpe Vago fa parete di uno dei due alpeggi del gruppo Alpe Livigno. Si trova all’ingresso del sentiero per la cascata della Val Nera mentre l’altro alpeggio, l’Alpe Mine si raggiunge percorrendo una camminata all’interno dell’omonima valle.


LEGGI ANCHE: 10 COSE DA NON PERDERE A LIVIGNO IN ESTATE


La visita guidata Alpe Vago

Il tour all’Alpe Vago si svolge dal lunedì al venerdì alle ore 17 quando inizia la mungitura delle mucche.

Si parte con la spiegazione delle fasi di produzione di burro e formaggi. Il latte per la preparazione di questi deriva dalle vacche di razza Bruna Italiana che pascolano in valle o in alpeggio. Degno di nota il burro giallo di Livigno, prodotto unico e fiore all’occhiello del caseificio.

Marco ci spiega anche la filiera per la produzione di insaccati e carni, provenienti tutte dal loro bestiame.

Il caseificio Alpe Vago

Ora è arrivato il momento di vedere di fatto come vengono creati i formaggi. Entrando veniamo subito inondati da un meraviglioso profumo di formaggio fresco.

Il caseificio è stato recentemente rinnovato con apparecchiature di ultima generazione, segno della voglia di stare al passo con i tempi ma senza abbandonare mai le origini.

Al suo interno si possono trovare fresche di preparazione varie forme di Bitto, Primo Fiore, Scimudin, Ricotta e l’immancabile Burro Giallo di Livigno.

Se passi al mattino puoi osservare tramite una grande vetrata il casaro che dà forma a questi formaggi.

La stalla Alpe Vago

Durante il giro all’Alpe Vago si può visitare anche la stalla. Non perdere l’occasione di provare a mungere a mano le mucche e berne direttamente il latte. Potrebbe sembrare una cosa scontata ma ti assicuro che i nostri bambini ne sono rimasti affascinati e noi grandi alquanto soddisfatti.

Degustazione prodotti Livigno

Terminata la visita al punto di ristoro puoi degustare tutti i prodotti che Alpe Livigno offre. Dai formaggi che abbiamo visto nascere ai salumi tipici valtellinesi come la famosa Bresaola, la Slinziga di manzo e suino, salami , coppa, etc… Il tutto può essere accompagnato da vino oppure da latte appena munto con vista sulla vallata.

Che dire, se vuoi immergerti nei sapori autentici di Livigno ti consigliamo di non perdere questa esperienza particolare all’Alpe Vago. Sicuramente una cosa da fare a Livigno in estate che stimolerà anche i bambini.

Spuntino di formaggi Alpe Vago
formaggi primo fiore , scimudin e ricotta di pecora
Spuntino di salumi Alpe Vago
Slinziga di manzo e suino

Come raggiungere l’Alpe Vago

L’Alpe Vago si raggiunge facilmente dal centro di Livigno che dista circa 10  minuti in macchina, in direzione Val Nera. Lascia l’auto al parcheggio P8 e con una breve camminata in piano di circa 20 minuti raggiungerai la malga.

Informazioni Utili

  • Questa esperienza si prenota il giorno stesso entro le ore 12.00 all’ufficio Turistico di Livigno
  • Costo: € 10,00 a persona, bambini fino a 3 anni gratis
  • La quota comprende uno spuntino
  • La visita è a posti limitati

Dove dormire a Livigno

Noi non abbiamo soggiornato nel centro di Livigno ma abbiamo optato per la frazione di Trepalle, a 15 minuti in auto dal centro abitato. La nostra base è stata il bed & breakfast Al Solif, alloggio a conduzione familiare e dallo stile tipicamente montano.

Questa località d’Italia ormai al confine con la Svizzera è una vera immersione nella natura dove la pace regna sovrana. Ci siamo innamorati dell’atmosfera calda e dei dettagli di questo alloggio. Qui abbiamo visto l’alba spuntare da dietro le montagne, gustate ottime crostate ai frutti di bosco e sane colazioni preparate con prodotti “made in Livigno”. Per non parlare del relax grazie all’idromassaggio e la sauna con vista sulle verdi montagne. Un posto assolutamente da non perdere!

il bed&breakfast Al Solif di Livigno

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *