Alberobello a Natale
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Puglia

Alberobello a Natale: cosa vedere tra le luminarie più magiche della Puglia

Alberobello a Natale diventa ancora più affascinante. Siamo tutti d’accordo se dico che questo borgo è tra i amati e caratteristici della Puglia se non dell’Italia intera?

Durante le festività però gli addobbi e le luci di Natale riescono a vestire Alberobello di una magia smisurata in grado di far sognare grandi e bambini.

Vuoi averne un assaggio? Guarda i video che abbiamo caricato su Instagram. Li trovi nelle stories in evidenza “Valle d’Itria”.

La capitale dei trulli è sicuramente una tappa da visitare se stai organizzando una vacanza in Valle d’Itria in inverno.

Nei prossimi paragrafi trovi cosa vedere e cosa fare con tutti gli eventi del Natale di Alberobello.

Tieni presente che le luminarie di Alberobello vengono accese verso le 17:00, ma vale la pena spendere un’intera giornata per andare alla scoperta delle attrazioni e degli scorci da fotografare più belli del paese.

In questo articolo trovi una guida su cosa vedere ad Alberobello completa di itinerario a piedi e mappa.

Alberobello Light Christmas: la magia dei trulli in inverno

Ad Alberobello a dicembre viene organizzato il Christmas Light, un spettacolo di luci che fa brillare l’intero borgo. Ogni vicolo e ogni trullo del rione Monti si accende grazie a decori e giochi luminosi.

Da inizio dicembre fino all’Epifania passeggiare per le stradine di Alberobello sarà come immergersi in un mondo incantato dove respirare le magiche atmosfere del Natale.

Le luci di Natale ad Alberobello colorano le bianche case a cono ed addobbano le strade insieme a ghirlande, palle colorate, mercatini e migliaia di lampadine.

In via Rodolfo Acquaviva è installato un albero di luci colorate alte 20 metri, mentre in Largo Martellotta c’è la pista di pattinaggio. Girovagando per il centro storico è impossibile non imbattersi in uno schiaccianoci luminoso di 8 metri e in diverse proiezioni come ad esempio quelle del Belvedere e del Trullo Sovrano.

A rendere le atmosfere ancora più gioiose in sottofondo per le vie del paese vengono trasmesse musiche natalizie in filodiffusione.

Cosa vedere a Alberobello a Natale: il Presepe Vivente

Tra le cose da fare ad Alberobello in inverno ricordati di partecipare al Presepe Vivente.

Ogni anno più di 200 figuranti mettono in scena la storia della natività e il mistero del Natale. Abiti, allestimenti e organizzazione sono talmente curati da sembrare di fare un tuffo nel passato.

Lo storico Presepe Vivente di Alberobello è nato nel 1970 ed ancora oggi è un evento unico da non perdere.

Per partecipare è necessaria la prenotazione. I biglietti sono acquistabili sul sito dabetlemmeagerusalemme.it.

Quando: 26-27-28-29 dicembre

Alberobello a Natale: il Presepe di Luci

Tra i vicoli del Rione Aia Piccola puoi ammirare delle scenografiche installazioni luminose che raffigurano personaggi e storia della natività. Il percorso si snoda in 12 punti del quartiere con oltre 30 figure. A far da cornice in sottofondo musica e racconti che spiegano il significato delle rappresentazioni.

L’ingresso è libero senza bisogno di nessuna prenotazione.

Quando: dal 27 novembre 2022 all’8 gennaio 2023

Alberobello e dintorni: luminarie natalizie in Puglia

Se vuoi ammirare altre luci di Natale in Puglia in questi territori hai davvero l’imbarazzo della scelta. In tutti i borghi della Valle d’Itria nelle festività natalizie si respira un’atmosfera magica.

Noi ci siamo innamorati di Cisternino, ma tra i tanti ti consiglio di non perdere Ostuni, Locorotondo e Martina Franca. Salendo poco più a nord raggiungi Monopoli e Polignano a Mare, famose località di mare che ha Natale si vestono di meraviglia.

Dove dormire ad Alberobello

Non sarebbe magico addormentarsi in un tipico trullo immersi in queste ambientazioni fiabesche?

Ecco alcune sistemazioni in trulli del centro storico adatte anche a famiglie con bambini:

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *