Acquario Civico di Milano con i bambini
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Acquario Civico di Milano: cosa fare a Milano con i bambini quando piove

Siamo stati all’Acquario Civico di Milano la prima domenica del mese approfittando di una giornata di pioggia e dell’apertura gratuita dei musei della Lombardia promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Nell’ultimo paragrafo troverai l’elenco degli altri musei gratuiti di Milano.

L’acquario è un’idea carina per passare qualche ora del weekend a Milano con famiglia e bambini.

Prima di raccontarti la nostra visita con i bambini premetto che non devi pensare di paragonarlo all’avanguardia e alle enormi vasche vetrate dell’Acquario di Genova o di altri importanti acquari d’Italia e d’Europa.

La struttura dell’Aquario Civico di Milano

L’Acquario Civico di Milano è molto piccolo e semplice, anche se di grande valore storico visto che è il terzo acquario più antico d’Europa.

Le vasche rappresentano perlopiù ambienti acquatici tipici della regione Lombardia come laghi, fiumi e corsi di montagna.

Non troverai quindi nessuna specie rara e di grandi dimensioni che si nasconde tra alghe o coralli, ad eccezione di una vasca che ripropone una scogliera del Mar Rosso con pesci tropicali colorati.

la fontana del dio Nettuno all'esterno dell'Acquario di Milano
Fontana del dio Nettuno

Tra i musei civici di Milano l’acquario ha grande importanza storica in quanto collocato all’interno di una splendida struttura liberty dei primi del ‘900.

Costruito nel 1906 per l’Esposizione Universale, ancora oggi sono visibili pregiate maioliche originali sopravvissute al tempo ed alla guerra.

L’esterno della facciata è invece abbellito dalla fontana del dio Nettuno che ospita semplici pesciolini rossi.

Musei a Milano per bambini: visita all’Acquario Civico

Sicuramente non consiglierei la visita a soli adulti, ma tra le cose da vedere a Milano con bambini può essere un’idea interessante.

L’interno della struttura è costituito da un percorso ad anello fattibile in un’oretta. Le vasche sono di piccole dimensioni e ogni flora e fauna è ben descritta da pannelli con didascalie.

La parte che più ha entusiasmato i bambini è stato la galleria trasparente che passa sopra nostre le teste dove razze e pesci di diverse dimensioni nuotano da destra a sinistra e viceversa.

E’ la vasca più grande e scenografica dell’Acquario di Milano in cui ci siamo soffermati più tempo con il naso all’insù.

C’è anche un’area esterna intorno all’edificio con qualche vasca di pesci e tartarughe ma noi l’abbiamo trovata abbastanza trascurata con erbacce e vasche malmesse.

Dove si trova

L’Acquario di proprietà del Comune di Milano è posto all’estremità del Parco Sempione, di fronte all’Arena Civica e a due passi dal Castello Sforzesco.

Come raggiungere l’Acquario Civico di Milano

1) Autobus 57 fermata Acquario Civico

2) Metropolitana M2 (linea verde) fermata Lanza

3) Tram 2, 4, 12, 14 fermata Lanza

Se invece arrivi in automobile l’indirizzo corretto è Viale Gerolamo Gadio 2 – 20121 Milano

Acquario Museo Civico Milano orari e prezzi

Questa attrazione per bambini a Milano è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 09:00 alle ore 17:30.

La biglietteria è aperta fino alle 16:30, mentre se hai già acquistato il biglietto l’ultimo ingresso consentito è alle 17:00.

Il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14:00 e ogni prima domenica del mese l’ingresso è per tutti gratuito. Mentre nelle restanti giornate il costo del biglietto intero è 5,00€ e 3,00€ quello ridotto.

Il nostro consiglio

In conclusione ci tengo a farti sapere il mio parere personale con qualche consiglio. Credo che questo acquario sia un’attività piacevole e non impegnativa per bambini a Milano, soprattutto se piove e non si può stare all’aperto.

Detto questo ti consiglio di andarci solo se riesci ad approfittare degli ingressi gratuiti, in quanto il prezzo del biglietto a mio avviso non vale la visita.

Puoi visitarlo ad esempio la prima domenica del mese e una volta uscito dall’acquario puoi portare i bambini al Castello Sforzesco oppure a fare una passeggiata al Parco Sempione tra corse e giochi lungo i viali.

Musei gratis la prima domenica del mese a Milano

L’Acquario Civico non è l’unico museo a Milano che aderisce all’iniziativa del Mibact “Domenica al Museo”.

Un’altra attività a Milano ideale per bambini è il Museo Civico di Storia Naturale.

Ecco invece l’elenco di cosa puoi visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese:

  • Pinacoteca di Brera
  • Musei del Castello Sforzesco
  • Museo del Cenacolo Vinciano
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Museo Civico di Storia Naturale
  • Gallerie d’Italia
  • Museo Civico Archeologico
  • Armani / Silos

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *