
Abbazia di Piona: il gioiello romanico di Colico sul Lago di Como
Una delle abbazie più rinomate della Lombardia è senza dubbio l’Abbazia di Piona, vera oasi di pace sulle sponde lecchesi del Lago di Como.
Si tratta di un vero gioiellino di architettura romanica lombarda incastonato in uno scenario naturale da cartolina. Un grande parco con viste mozzafiato sul lago e con le verdi montagne a far da cornice.

Un’altra abbazia che merita in regione è quella di San Pietro al Monte a Civate che si raggiunge con un bel trekking e da cui si ha una splendida vista sui laghi della Brianza.
All’interno dell’Abbazia di Piona, più precisamente del Priorato di Piona, si respira un’atmosfera rilassata e tranquilla. Credente o no sono sicura che questo posto ancora abitato dai monaci cistercensi saprà farti dimenticare la frenesia della vita quotidiana e del caos cittadino.
La struttura religiosa è composta dalla chiesa, dal chiostro, dalla sala Capitolare e dalla bottega dove assaggiare e acquistare i prodotti dei monaci di Piona.
Prosegui la lettura per scoprire la guida completa a questo angolino suggestivo e nascosto del nord Italia.
Piona Lago di Como: dove si trova e come arrivare all’abbazia
Per visitare l’Abbazia Cistercense di Santa Maria di Piona devi raggiungere il comune di Colico, sulla sponda lecchese del Lago di Como.
E’ collocata sulla caratteristica penisola dell’Olgiasca che si prolunga nel lago creando una sorta di baia, chiamata Laghetto di Piona.
Da questo promontorio hai una bella vista sui monti Legnone e Legnoncino con di fronte, sulla sponda opposta, Gravedona e Dongo dove abbiamo visitato lo splendido Giardino del Merlo.
Per raggiungerla in auto percorri la SS 36 dello Spluga in direzione Dorio e poi segui le indicazioni per Olgiasca. Superato l’abitato imbocca Via Abbazia di Piona, strada stretta ed acciottolata che ti conduce alla basilica. All’arrivo trovi un ampio parcheggio gratuito.
Per una gita più affascinante puoi arrivare all’Abbazia di Piona anche in battello da Como o da Lecco.
Abbazia di Piona a piedi
Se invece sei amante dei trekking puoi raggiungere l’Abbazia di Piona a piedi seguendo il percorso che parte da Colico, sale verso Olgiasca per poi scendere dritto alla meta.
In questo modo puoi ammirare bei paesaggi grazie ai balconi panoramici sul Lago di Como e sul Laghetto di Piona.
Un po’ di Storia
Si presume che le prime tracce di insediamento monastico nel territorio risalgano al VII secolo, probabilmente di impostazione eremitica.
La chiesa invece viene eretta intorno all’anno 1000 e consacrata nel 1138 intitolandola a Maria Vergine. Negli anni successivi fu poi ampliata e dedicata a San Nicola.
In passato la sua posizione era strategica in quanto si trovava sulla strada che collegava Milano all’Europa. Da qui sono passati Celti, Romani, Franchi, Longobardi e in tempi più recenti anche in nazisti in rotta verso la Germania sconfitta.
Con l’avvento del medioevo l’Abbazia di Piona entra in un periodo di crisi e decadenza fino alla fine dell’Ottocento quando, grazie al sostegno di famiglie benefattrici, si hanno i primi segnali di rinascita.
Nel 1932 i monaci cistercensi di Casamai prendono possesso del complesso facendolo definitivamente rivivere.



Colico Abbazia di Piona: la Chiesa San Nicola
Una volta entrato nel cancello del complesso ti trovi davanti un grande parco con statue, una fontana e sullo sfondo la chiesa di San Nicola e l’attiguo chiostro.
La chiesa presenta una semplice facciata in stile romanico lombardo, mentre all’interno trovi un’unica navata che termina in un’abside con copertura a botte affrescata. La struttura che ammiriamo oggi è il risultato dell’ampliamento della precedente chiesa consacrata nel 1138.
Accanto alla chiesa si erge un campanile quadrato ricostruito alla fine del Settecento in seguito al crollo del precedente a causa dell’instabilità del terreno.
L’antico campanile era di forma ottagonale, così come lo ha dipinto Leonardo da Vinci nel Cenacolo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.






Chiostro Abbazia di Piona
Dalla parete sud della chiesa si estende il pezzo più affascinante del complesso, il Chiostro dell’Abbazia di Piona.
E’ stato realizzato successivamente, verso il 1242, con uno stile che varia dal romanico al gotico. Di indiscusso valore artistico sono le arcate e i capitelli decorati con motivi vegetali e figurati, con la caratteristica che sono tutti diversi.
Lungo le pareti trovi ancora dei residui di affreschi più o meno leggibili, mentre al centro del chiostro ci sono una fonte e un albero che vogliono raffigurare la fonte delle delizie e l’albero della vita del paradiso terrestre.
Sotto i portici sono esposti alcuni quadri molto colorati di Fra Pier ispirati alla fantasia e a stati d’animo. La forma da lui più utilizzata è il cerchio, simbolo di perfezione.
Proseguendo oltre la chiesa puoi inoltrarti in una bella passeggiata tra i cipressi che porta verso il lago, oppure seguire il viale tra gli ulivi fino ad una grotta di roccia in cui è stato ricavato un piccolo santuario dedicato alla Madonna.









Abbazia di Piona vendita prodotti: liquori e Gocce Imperiali
I monaci cistercensi fanno parte dell’ordine benedettino, quindi le loro giornate sono scandite da preghiera e lavoro.
I religiosi della comunità di Piona nei secoli hanno sperimentato la produzione di vari prodotti a base di alcool ed erbe alpine.
L’articolo più famoso sono le Gocce Imperiali, ovvero un fortissimo amaro utile per dissetare, per disinfettare la bocca, calmare i dolori ai denti e anche come digestivo.
Ancora oggi i monaci preparano i prodotti seguendo le anche ricette tramandate da generazioni e la loro vendita è fonte di sostentamento per la comunità.
Abbazia di Piona orari visite
- Da lunedì a domenica: 09:00-12:00, 14:30-18:00
- Vendita prodotti monastici: 9-12, 14.30-17.00
- Visita guidata per gruppi: avvisare qualche giorno prima per verificare la disponibilità del monaco a fare da guida. E’ gratuita con offerta libera.
- visita il sito ufficiale dell’Abbazia di Piona per approfondimenti
Dove mangiare: Agriturismo Piona
Lungo la strada per Piona trovi diversi ristoranti dove fermarti. Proprio prima dell’ingresso dell’abbazia trovi l’Agriturismo Malacrida con un buon rapporto qualità-prezzo e con delle viste splendide.
Se invece sei amante dell’aria aperta perché non organizzare un bel pic nic in riva al lago sulla Spiaggia di Piona?
Cosa vedere a Colico e dintorni
Tra le cose da vedere vicino a Colico ti consiglio di non perdere la Riserva Naturale Pian di Spagna, una caratteristica area protetta tra il Lago di Como e quello di Mezzola.
Lungo la strada che costeggia il lago invece ti suggerisco l’Orrido di Bellano e la romantica Varenna con il suo Castello di Vezio.
Se sei amante delle passeggiate e delle escursioni in natura ti lascio qualche altro suggerimento in zona con le relative distanze dall’Abbazia di Piona:
- Sentiero del Tracciolino a Verceia (35 min.)
- Cascata del Cenghen ad Abbadia Lariana (35 min.)
- Cascate dell’Acquafraggia a Piuro (45 min.)
- Trekking Porta di Prada e Rifugio Bietti-Buzzi (50 min.)
- Piramidi di Postalesio (50 min.)
- Trekking al Monte Berlinghera (55 min.)
- Belvedere Valentino Pian dei Resinelli (1 ora)
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



