le 10 cose da vedere a Palermo
Destinazioni,  Italia,  Sicilia

10 cose da vedere a Palermo in un giorno: itinerario a piedi con mappa

In questo articolo ti vogliamo suggerire una top 10 delle cose da vedere a Palermo con bambini in un giorno. Questa splendida città è stato il nostro primo approccio con la Sicilia.

Da qui infatti è partito il nostro ontheroad della Sicilia Orientale.

Si tratta di un itinerario a piedi, quindi se vuoi farti meglio un’idea delle distanze nei prossimi paragrafi ti ho lasciato una mappa con tutti luoghi che abbiamo visitato in giornata.

Pronto per girare ogni angolo di questa città tra le più affascinanti d’Italia?

Palermo con bambini: itinerario pedonale di un giorno tra le attrazioni turistiche da non perdere

La prima cosa che ci ha detto il proprietario del nostro appartamento è stata: “non potete andar via da Palermo senza aver assaggiato la granita al gelso nero”.

Non abbiamo ancora ben capito se sia stato un consiglio oppure una minaccia…in ogni caso non ci siamo di certo tirati indietro. Da questa sua affermazione si può ben capire quanto i siciliani siano affezionati alle loro specialità culinarie e gastronomiche e devo dire che hanno tutte le ragioni del mondo.

Prima di gustarci le loro prelibatezze però abbiamo girovagato su e giù per l’intera giornata tra le cose da vedere a Palermo.

Abbiamo assaporato la Palermo autentica con il folklore di Ballarò, siamo rimasti incantati dalla bellezza della Cattedrale e dell’imponenza del Palazzo dei Normanni. Ci siamo rinfrescati dal caldo alla Fontana Pretoria e siamo scesi nelle catacombe dei Cappuccini dove 8.000 salme mummificate sembravano osservarci.

Come muoversi a Palermo con bambini

Abbiamo camminato per l’intera giornata e siamo riusciti a girare tutte le cose da vedere a Palermo a piedi, con i bambini al seguito.

Nel centro storico trovi carrozze con cavalli oppure ape taxi per fare il giro della città. Il loro costo è abbastanza elevato, a noi hanno detto in entrambi i casi 80,00€ per un tour della durata di un’ora. Così abbiamo optato per un mezzo più economico e sempre disponibile… le nostre gambe!!!

Itinerario di Palermo in un giorno con bambini

È piacevole anche il solo passeggiare per la città. Lungo le vie del centro storico si trovano bellissimi edifici di diversi stili e epoche che riempiono gli occhi. Si sentono profumi di prelibatezze cucinate seguendo le ricette tradizionali e si ascoltano gli schiamazzi delle migliaia di persone che affollano le strade.

Qui si incrociano secoli di storia e dominazioni diverse, dai fenici ai romani, passando per i greci, poi capitale araba e infine terra di conquista per normanni, svevi, francesi e spagnoli. Un crocevia di popoli, un mix di culture e tradizioni, dove diversi stili convivono armoniosamente.

Queste sono secondo noi le 10 cose da vedere a Palermo in un giorno che non possono mancare nel tuo tour della città.

  1. CATTEDRALE DI SANTA MARIA VERGINE ASSUNTA
  2. PALAZZO DEI NORMANNI
  3. CATACOMBE DEI CAPPUCCINI
  4. QUATTRO CANTI
  5. FONTANA PRETORIA
  6. MERCATO DI BALLARO’
  7. TEATRO MASSIMO
  8. CHIESA SANTA MARIA DELLO SPASIMO
  9. CHIESA DELLA MARTORANA
  10. STREET FOOD PALERMITANO

Mappa centro storico Palermo

Verifica le principali attrazioni nella mappa turistica del centro storico di Palermo in modo tale da poter organizzare al meglio il percorso del tuo itinerario.

Oppure scopri con una guida esperta gli angoli più nascosti del centro storico e i luoghi più emblematici del capoluogo siciliano.

mappa turistica delle attrazioni del centro storico di Palermo

Cose da vedere a Palermo: Cattedrale di Santa Maria Vergine Assunta

La più importante tra le cose da vedere a Palermo è la sua imponente Cattedrale.

Prima adibita a culto cristiano, poi divenne moschea con la dominazione araba per poi tornare chiesa con i normanni. Venne quindi ricostruita e restaurata parecchie volte, per questo motivo questo edificio è un insieme di stili.

È stato davvero piacevole, soprattutto per i bimbi, passeggiare per il giardino di fronte alla chiesa.

Aiuole ben curate, con fiori, statue, fontane e un po’ di dolce riparo dal sole cocente di agosto.

C’è anche la possibilità di salire sul tetto della Cattedrale per godere di un meraviglioso panorama sulla città, ma noi, vista la fila che c’era, abbiamo deciso di andare oltre.

Inoltre, con l’acquisto del ticket, oltre a salire sui tetti si ha la possibilità di accedere alle Cappelle delle Tombe Reali, alla Cripta e al Tesoro della Cattedrale, cioè reperti di oreficeria normanna. Ad esempio la famosa corona di Costanza D’Aragona.

Ti rimando al sito ufficiale per prezzi e orari sempre aggiornati.

La Cattedrale di Palermo dal 2015 fa parte dell’itinerario arabo normanno che è stato inserito nella lista dei Patrimoni Unesco. Insieme alla Cattedrale sempre a Palermo fanno parte dell’itinerario la Cappella Palatina, il Palazzo Reale, la Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Cataldo ed il Ponte Ammiraglio.

Cose da vedere a Palermo: Palazzo dei Normanni

La più antica residenza d’Europa, ora sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

L’ingresso è in piazza del Parlamento, dove puoi fare il biglietto se vuoi visitare i suoi interni. I costo è di 12,00€, mentre è gratuito per i minori di 13 anni.

Al primo piano di questo imponente palazzo sorge la Cappella Palatina, chiesa della famiglia reale a tre navate dedicata a San Pietro apostolo.

Costruita nel 1130, questa cappella è celebre per i suoi meravigliosi mosaici bizantini considerati i più belli della Sicilia. Quindi assolutamente da non perdere.

Se si vuole passare attraverso il cuore della cultura arabo-normanno una tappa qui tra appartamenti, cappella e giardini reali è d’obbligo tra le cose da vedere a Palermo.

Il palazzo dei Normanni cose da vedere a Palermo
Palazzo dei Normanni

Cose da vedere a Palermo: Catacombe dei Cappuccini

Ci abbiamo impiegato un po’ per raggiungerle a piedi (circa 15 minuti) in quanto si trovano fuori dal centro storico, ma ne vale sicuramente la pena.

Ci si trova davanti un posto un po’ macabro ma molto suggestivo e interessante.

“Il luogo dove i vivi incontrano i morti”, nel vero senso della parola.

Le Catacombe dei Frati Cappuccini a Palermo
Catacombe dei Frati Cappuccini a Palermo

Ma perché i Frati iniziarono a mummificare i cadaveri?

Per dare ai parenti la possibilità di incontrare i loro cari come se fossero ancora in vita. Questa pratica venne utilizzata dal Seicento al Ottocento, quando migliaia di persone, perlopiù nobili, affidavano ai Cappuccini i loro defunti in cambio di ricche donazioni.

Scesi nelle Catacombe l’atmosfera diventa quasi surreale. Buio e silenzio la fanno da padroni. Ad attenderci circa 8.000 salme mummificate disposte ognuna nella propria nicchia o bara, perfettamente intatte e ben conservate, su cui è ancora riconoscibile il vestito che portavano. Tra questi distinguiamo preti, carabinieri, dottori, donne e bambini.

Il costo del biglietto è di 3,00€ e all’interno è vietato fare foto e video.

La storia di Rosalia, la Bella Addormentata di Palermo

Rosalia Lombardo è stata una delle ultime persone ad essere ammesse alla sepoltura nel cimitero dei Frati Cappuccini. Si tratta di una bambina di due anni morta di polmonite nel 1920. La sua salma è conservata in modo incredibile quasi come stesse dormendo. Da qui il nome di “Bella Addormentata”.

La mummia della bimba presenta un aspetto del tutto naturale. Ancora oggi sono visibili le ciglia, un viso roseo e dei riccioli dorati avvolti in un fiocco rosa.

Cose da vedere a Palermo: Quattro Canti

Un incrocio che è davvero un’opera d’arte a cielo aperto.

Il vero centro di Palermo, il più antico. Il cuore delle cose da vedere a Palermo.

Le quattro facciate che circondano piazza Villena sono decorate in modo meraviglioso, tanto che a raccontarlo non so se riesco a rendere giustizia a questo angolino delizioso.

Costruite in epoca barocca, contengono dediche ai 4 sovrani, alle 4 sante protettrici, alle 4 stagioni, ai 4 quartieri di Palermo e, con le 4 fontane poste a terra, ai 4 antichi fiumi che scorrevano in città.

Dal centro della piazza ovunque ti giri ci sono eleganti decorazioni pronte a lasciarti a bocca aperta.

Quattro Canti di Palermo
Quattro Canti

Cose da vedere a Palermo: Fontana Pretoria

La trovi in Piazza Pretoria, di fronte al palazzo comunale. Posta lì, così grande e quasi nascosta.

I palermitani la chiamano anche “la fontana della Vergogna” per via delle nudità delle statue tutte attorno che rappresentano divinità e figure mitologiche.

Questo è stato uno dei monumenti più belli tra le cose da vedere a Palermo. Anche i bimbi lo hanno apprezzato moltissimo divertendosi a bagnare mani e faccia dai diversi zampilli e a rincorrersi intorno alla sua forma circolare. Per noi parlare poi dei racconti fantastici nati osservando le diverse statue mitologiche.

La sua storia è piuttosto singolare e te la riassumo qui brevemente.

Questa fontana era destinata ad abbellire un giardino di Firenze nel ‘500. Causa morte del proprietario e successivo indebitamento del figlio, quest’ultimo fu costretto a venderla al Senato di Palermo.

Durante il trasporto però alcuni pezzi rimasero a Firenze e altri si danneggiarono lungo il tragitto. Ecco perché per reinstallarla a Palermo ci fu bisogno di parecchi restauri.

fontana Pretoria cose da vedere a Palermo
Fontana Pretoria

Cose da vedere a Palermo: Mercato di Ballarò

Ci siamo imbattuti in questo mercato subito dopo aver oltrepassato Porta Sant’Agata.

Ballarò è il più antico tra i mercati palermitani. Principalmente alimentare anche se passeggiando tra le bancarelle ci abbiamo trovato di tutto.

Ci siamo divertiti ad ascoltare le famose abbanniate, cioè i chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico accento locale, cercano di attirare l’attenzione del passante.

La Palermo più autentica l’abbiamo trovata qui. Un’esplosione di vita, vivacità e colori assolutamente imperdibile tra le cose da vedere a Palermo.

Cose da vedere a Palermo: Teatro Massimo

Il più grande teatro lirico italiano, il terzo d’Europa per dimensioni dopo l’Opéra di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Inaugurato a fine ‘800 in stile neoclassico.

Il suo interno è a forma di ferro di cavallo con i posti distribuiti su differenti livelli.

Il teatro è stato costruito su uno spazio ricavato dall’abbattimento di un convento e di un cimitero. Durante i lavori di costruzione venne profanata la tomba di una suora, il cui fantasma si dice che si aggiri per le sale del teatro.

La leggenda narra che lo spirito della Madre Superiore del convento sia ancora presente all’interno dell’edificio. Per questo motivo uno dei gradini del teatro è chiamato gradino della suora, in cui tutti coloro che non credono alla leggenda inciampano.

Teatro Massimo Sicilia
Teatro Massimo

Cose da vedere a Palermo: Chiesa Santa Maria dello Spasimo

Scovata per caso e fortunatamente in tempo.

Chiediamo informazioni a un ufficio del turismo e scopriamo che questa chiesa chiude per le 18:30.

Sono già le 18:00, così ci affrettiamo per raggiungerla e mai scelta fu più azzeccata.

L’elemento distintivo della Chiesa Santa Maria dello Spasimo non può sfuggire a nessuno, neanche a Giorgia e Richy, attentissimi osservatori. Non c’è il tetto. Crollato alla metà del Settecento non fu mai più ricostruito.

Al suo interno, completamente vuoto, crescono arbusti e vegetazione che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva e affascinate.

L’ingresso è gratuito ed attualmente ospita concerti ed eventi organizzati dal comune.

Cose da vedere a Palermo: Chiesa della Martorana

La Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio è nota anche come La Martorana. E’ considerata tra le chiese bizantine più suggestive in Sicilia.

Fu fondata nel 1143 da un ammiraglio siriano di culto bizantino che volle rendere omaggio alla Madre di Dio per ringraziarla della protezione durante la sua lunga vita militare sui mari.

Durante i vari secoli è stata arricchita da differenti dettagli artistici, culturali e architettonici. 

Successivamente nel 1453 venne ceduta alle monache benedettine dell’adiacente convento. Le monache divennero famose per avere inventato la frutta martorana, un dolce tipico siciliano di pasta di mandorle.

La chiesa della Martorana si trova dietro Piazza Pretoria e dall’esterno potrebbe sembrare un normalissimo edificio. Invece quello che la caratterizza sono gli splendidi mosaici bizantini dorati che ricoprono gli interni. La cura dei dettagli, la ricchezza e la particolarità rendono questa chiesa un piccolo capolavoro!

Con un piccolissimo contributo di 2,00€ si può ammirare questa meraviglia che nel 2015 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco inserendola nel circuito della Palermo arabo-normanna.

Chiesa La Martorana a Palermo
Chiesa La Martorana

Cose da fare a Palermo: Street Food

Street food palermitano

Un binomio eccellente, l’uno chiama l’altra.

Tra le cose da vedere a Palermo abbiamo voluto aggiungere una cosa che non è proprio da visitare e fotografare ma è una delizia per il palato.

Anche il cibo qui a Palermo è cultura. Capitale italiana dello street food, qui potete assaggiare specialità squisite ed economiche come i panini con la milza, le crocchè, le panelle. Per non parlare delle famose arancine (si, perché qui a Palermo l’arancina è femmina!!!)

Questa città offre un mix perfetto. Dolcezza del clima, vivacità della gente e cucina pazzesca. Assolutamente da noi consigliata!


GUARDA ANCHE IL NOSTRO VIDEO YOUTUBE SU PALERMO


Dove dormire a Palermo con bambini

Noi di solito viaggiando con bambini cerchiamo di preferire gli appartamenti agli hotel. Siamo più liberi in termini di tempo e di spazio.

In questo soggiorno a Palermo abbiamo scovato su Booking.com un’ottimo appartamento, Apartment Bellomia. Un accogliente alloggio su due piani con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Gode di un’ottima posizione. Si trova in centro ma in una zona tranquilla, a due passi da Porta Sant’Agata. Noi abbiamo parcheggiato l’auto di fronte alla casa e non l’abbiamo più usta fino alla nostra partenza.

Segui questo link Booking per controllare costi e disponibilità. Successivamente puoi prenotare direttamente dal link.


LEGGI ANCHE: ITINERARIO IN AUTO SICILIA ORIENTALE CON BAMBINI


Se anche tu come noi viaggi sempre con i tuoi figli ti potrebbero essere utili anche questi articoli consigli per non rinunciare ai viaggi con bambini e come risparmiare viaggiando con tutta la famiglia.

Se vuoi delle altre esperienze da vivere a Palermo, prenota direttamente il tuo tour qui sotto

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *